È stato scientificamente dimostrato che le esperienze ci rendono più felici dei beni materiali. Consolidano i legami sociali, arricchiscono la nostra conoscenza del mondo, forgiano chi siamo e offrono una riserva infinita di storie. Ma in questa era del turismo di massa, per vivere esperienze che siano davvero coinvolgenti e che tocchino le nostre anime, queste devono essere genuine, speciali, uniche.
Rosewood Castiglion del Bosco ha creato un portfolio di esperienze irripetibili in Italia per i suoi ospiti, lavorando a stretto contatto con coloro che sono orgogliosi dell’eccellenza e amano condividere le proprie competenze, le proprie conoscenze locali, la passione per l’artigianato e il proprio profondo senso del luogo. Li abbiamo curati fino al minimo dettaglio lasciando spazio al calore, alla spontaneità e ai tocchi personali che parlano al cuore.
Che si tratti del brivido di una Ferrari a tutto gas intorno a un circuito professionistico, o della gioia di vedere gli aspri villaggi delle Cinque Terre dall’alto prima di andare a pranzo, i ricordi di questi giorni di meraviglia ed emozione rimarranno impressi per molti anni. Li abbiamo creati per un semplice motivo. Perché crediamo che persone uniche meritino esperienze uniche.
La sede della Ferrari a Maranello, vicino a Modena, è un luogo di pellegrinaggio per gli amanti delle auto da corsa di tutto il mondo. È stata fondata da Enzo Ferrari nel 1943 e si è espansa gradualmente nel corso degli anni fino a diventare la “Cittadella Ferrari" che vediamo oggi, creata con l’aiuto di architetti del calibro di Renzo Piano e Jean Nouvel, tra gli altri. Sebbene si tratti di un evento off-limits per i visitatori abituali, è possibile organizzare tour guidati VIP privati delle linee di assemblaggio dei motori V8 e V12 dello stabilimento e del reparto F1, nonché del reparto all’avanguardia Ferrari Tailor Made. Dopo l’esclusivo tour dello stabilimento, gli ospiti hanno anche la possibilità di visitare il Ferrari Museum e il Ferrari Store, dove possono approfittare di uno sconto del 20%.
Esiste un brivido più emozionante per gli appassionati di motori che salire a bordo di un’auto sportiva italiana finemente adattata ai propri ritmi su una vera pista? Quando quella pista è l’Autodromo di Modena e quando le auto sono create da Ferrari o Lamborghini, i marchi più famosi della zona nota come “La Terra dei Motori”, le emozioni sono garantite. Questa esperienza irripetibile include un briefing con un istruttore qualificato e due sessioni in pista, ciascuna composta da quattro giri a bordo di una vettura scelta tra cinque modelli disponibili, il primo giro come passeggero, gli ultimi tre come pilota. Gli accompagnatori degli ospiti possono provare la maneggevolezza dell’auto sportiva tramite un simulatore e guardare l’azione a bordo circuito. Una giornata indimenticabile si conclude con una visita al Ferrari Museum e allo Store nella vicina Maranello. Il prezzo di questo tour dipende dal modello di auto selezionato tra i cinque disponibili: Ferrari 488 Challenge, Lamborghini Huracán Super Trofeo, Ferrari 458 Challenge, Lamborghini Gallardo Super Trofeo o KTM X-Bow.
Le Cinque Terre, cinque vivaci e colorati villaggi nella Liguria occidentale, sono giustamente famose per il loro fascino autentico e il profumo del mare, e per la loro cornice mozzafiato. Risalendo la costa, Portofino è l’archetipo di destinazione balneare della Dolce Vita italiana. Piccolo porto di pescatori scoperto negli anni ’50 e ’60 da star cinematografiche, musicisti e capitani di industria, Portofino resta assolutamente affascinante, cullata all’interno di una baia panoramica. Questo indimenticabile tour vi condurrà in entrambe le località su un lussuoso yacht di 24 metri, con pranzo in uno dei ristoranti storici di Portofino e l’opzione aggiuntiva di una sosta in uno dei villaggi delle Cinque Terre o nella graziosa baia di San Fruttuoso, dove un’abbazia del X secolo domina la piccola spiaggia. Il trasferimento da e per il porto di La Spezia è in elicottero, con la Toscana che si stende sotto di voi in tutta la sua magnifica interezza.
Il suggestivo paesaggio costiero dei cinque villaggi liguri, noti come le Cinque Terre, è ancora più mozzafiato dall’alto. Parte di un parco nazionale designato dall’UNESCO, i villaggi sono aggrappati alla costa aspra, talmente a strapiombo che non è mai stata costruita alcuna strada che li collegasse tra loro. Lungo l’itinerario che conduce alla costa, questo tour privato in elicottero offre viste mozzafiato delle imponenti cave di marmo di Carrara, dove Michelangelo un tempo visse e lavorò, l’audace linea ferroviaria delle Cinque Terre e una serie di resort liguri che sono perfetti per delle foto. All’atterraggio verrete condotti a pranzo in un’autentica trattoria sulla spiaggia nel villaggio di pescatori di Monterosso, prima di prendere il volo ancora una volta, sorvolando le storiche località balneari toscane di Viareggio e Forte dei Marmi, il lago di Massaciuccoli amatissimo da Puccini e il Campo dei Miracoli di Pisa, con la sua famosa Torre pendente.
La Costiera Amalfitana, un vero must per gli amanti dell’Italia, è un tratto di costa punteggiato da paesini straordinariamente arroccati circondati da limoneti e uliveti terrazzati, con trattorie in spiaggia perfette e resort chic come Positano. E chi ha già visitato questo paradiso verticale via terra o via mare non dovrebbe lasciarsi sfuggire la possibilità di vederlo dall’alto, con un tour in elicottero irripetibile che si dirige verso sud da Castiglion del Bosco fino alla baia di Napoli, dove sorvolerete Capri e la magnificenza della costa amalfitana in tutta la sua lunghezza. All’atterraggio, in prossimità di Sorrento, sarete accompagnati a un ristorante stellato Michelin per un pranzo in terrazza sullo sfondo di panorami straordinari. Ma la ciliegina sulla torta è riservata al viaggio di ritorno: Pompei e il Vesuvio, i loro destini indissolubilmente legati e indelebilmente impressi nella vista dall’alto di cui potrete godere dall’interno del vostro abitacolo tra le nuvole.
Famosa per i suoi vini di fama mondiale, Bolgheri è adagiata tra un’incontaminata costa toscana e l’entroterra. Giungervi in elicottero è un’emozione indimenticabile, una vera e propria lezione dall’alto dell’antica simbiosi tra uomo e natura della regione, mentre gli uliveti che circondano i villaggi in cima alle colline lasciano il posto a profonde valli fluviali, strade bianche costeggiate da cipressi e abbazie remote. Atterrati nella tenuta della prestigiosa azienda vinicola Tenuta Argentiera di Bolgheri, potrete godervi un tour privato e una degustazione guidata di vini, seguita da un pranzo all’Osteria San Guido, nella tenuta che ospita lo straordinario Sassicaia rosso. Il volo di ritorno offre ancora più bellezze naturali toscane, con la vista che spazia - condizioni meteo permettendo - dalla sontuosa Volterra, alla turrita San Gimignano e alla nobile Siena.
Abbinate l’esperienza per eccellenza di caccia al tartufo a un esclusivo tour enogastronomico nel Barolo, la regione vinicola più rinomata d’Italia. Dopo un’inebriante tragitto in elicottero verso l’Italia nord-orientale, questa escursione giornaliera privata inizia a Serradenari, una vetta che ospita il vigneto di Barolo più alto al mondo e l’ultimo tratto di foresta dove è presente il tartufo di Alba. Sapientemente guidati da un trifolao (un cacciatore di tartufi) e dal suo fidato cane, scoprirete i preziosi funghi a forma di tubero nei boschi prima di esplorare i vigneti e le cantine. Immersi in un’aria frizzante e con panorami spettacolari del Piemonte e della regione del Barolo, una selezione di vini Giulia Negri sarà a vostra disposizione per la degustazione. L’escursione si concluderà con un piacevole pranzo al ristorante stellato “Larossa”, nella vicina Alba.
La costa toscana è forse meno famosa di quella pugliese o della Costiera Amalfitana, ma offre anch’essa paesaggi maestosi, ottimo cibo, cantine eccezionali, yacht di lusso al largo e una serie di isole di straordinaria bellezza, che insieme formano il così detto “Arcipelago toscano”. Tutte queste attrazioni sono disponibili in un unico pacchetto nel corso di questa escursione giornaliera. Vi sono inclusi una crociera su un classico yacht in legno di 18 metri fino all’isola d’Elba, famosa per essere stata il luogo dell’esilio di Napoleone, con un pranzo preparato da uno chef stellato e una degustazione di vini a bordo condotta in prima persona da un produttore toscano la cui azienda vinicola appartiene alla famiglia da quindici generazioni. Due pause per un tuffo in baie incontaminate completano una giornata magica, che può essere resa ancora più speciale aggiungendovi l’opzione di passaggio in elicottero fino al porto di San Vincenzo, altrimenti facilmente raggiungibile con limousine da Castiglion del Bosco in poco meno di due ore.